top of page
Camion d'epoca - Fiat 616 - Veicoli di altri tempi
00:13

Camion d'epoca - Fiat 616 - Veicoli di altri tempi

Camion d'epoca - Fiat 616 - Veicoli di altri tempi Tipologia: Autocarro leggero, versatile e adatto a diverse applicazioni commerciali. Periodo di Produzione: 1965-1978, un'epoca di grande sviluppo industriale in Italia. Versioni: Diverse serie, tra cui N1, N2/3 e N3/4, con aggiornamenti nel corso degli anni. Design: Cabina a "muso lungo", con il cofano motore prominente, un tratto distintivo dei veicoli commerciali dell'epoca. Portata: Circa 1.700 kg di carico utile, variabile a seconda dell'allestimento. Utilizzo: Adatto sia per impieghi urbani che extraurbani, trasporti di merci varie, e allestimenti speciali come veicoli da cantiere o ambulanti. Storia e Significato: Il Fiat 616 sostituì il precedente Fiat 615, migliorandone le prestazioni e la capacità di carico. Rappresenta un pezzo di storia dell'industria automobilistica italiana, testimone di un'epoca di grande crescita economica. La sua robustezza e affidabilità lo resero un veicolo molto popolare tra artigiani, piccoli imprenditori e aziende di trasporto. In alcuni paesi per l'esportazione veniva venduto con il marchio OM, pur non essendoci differenze particolari. Nel 1978 venne sostituito dal nuovo modello sviluppato da Iveco Fiat Daily / OM Grinta. #camion #camiones #camioneros #camionisti #camionetas #camionvintage #vintagecamion Vecchi camion - Macchine di altri tempi - Camion d'epoca - Camion 70s - Auto 70s - Veicoli commerciali d'epoca - Camion storici - Camion leggeri - Cars 70s

Insieme ad appassionati ed esperti del settore, vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta degli affascinanti camion d'epoca. Attraverso video dettagliati e racconti coinvolgenti, sveleremo le storie di questi giganti della strada, condividendo curiosità e aneddoti sulla loro evoluzione, il loro utilizzo nel corso degli anni e il loro impatto sulla società. Un'opportunità unica per immergersi nel mondo dei camion d'epoca, conoscere le loro caratteristiche tecniche e scoprire il loro ruolo fondamentale nella storia dei trasporti e dell'industria.

bottom of page